1.Perché abbiamo bisogno di una rete dedicata?
In alcuni casi, la rete dell'operatore potrebbe essere disattivata per motivi di sicurezza (ad esempio, i criminali potrebbero controllare a distanza una bomba tramite una rete pubblica dell'operatore).
In caso di grandi eventi, la rete dell'operatore può congestionarsi e non può garantire la qualità del servizio (QoS).
2. Come possiamo bilanciare gli investimenti nella banda larga e in quella stretta?
Considerando la capacità della rete e i costi di manutenzione, il costo complessivo della banda larga è equivalente a quello della banda stretta.
Spostare gradualmente il budget destinato alla banda stretta verso l'implementazione della banda larga.
Strategia di implementazione della rete: innanzitutto, implementare una copertura continua a banda larga nelle aree ad alto beneficio in base alla densità di popolazione, al tasso di criminalità e ai requisiti di sicurezza.
3. Qual è il vantaggio del sistema di comando di emergenza se non è disponibile uno spettro dedicato?
Collaborare con l'operatore e utilizzare la rete di trasporto per i servizi non MC (mission-critical).
Utilizzare POC (PTT su cellulare) per comunicazioni non MC.
Terminale piccolo e leggero, con tripla protezione per agenti e supervisori. Le app di polizia mobile facilitano le attività ufficiali e le forze dell'ordine.
Integrare POC e trunking a banda stretta, e video fissi e mobili tramite un sistema di comando di emergenza portatile. Nel centro di dispatching unificato, abilitare servizi multipli come voce, video e GIS.
4. È possibile ottenere una distanza di trasmissione maggiore di 50 km?
Sì. È possibile. Il nostro modello FIM-2450 supporta una distanza di 50 km per video e dati seriali bidirezionali.